Quanto può essere resistente la mia fettuccia se è rovinata? La risposta si può trovare in questo video.
Il video è online da tre anni ma stranamente non ha avuto grande condivisione all’interno della community di slackline. È invece molto interessante, nonostante sia pensato per lavori di sollevamento industriale e non per la slackline e quindi ci siano delle sostanziali differenze.
Il video è composto da 8 test che abbiamo schematizzato e illustrato, traducendo i carichi dal sistema americano (libbre), a quello metrico nostrano. Per tutti i test viene utilizzata una fettuccia da 5cm (2 pollici) cucita su se stessa, con un occhiello finale come punto di ancoraggio. Il carico di rottura minimo (MBS - per approfondimenti rimandiamo all’articolo che spiega più approfonditamente i carichi, QUI) della fettuccia è di 32000 libbre, cioè 14,5 t, circa 145 kN. Per ogni test viene indicato il carico di rottura raggiunto in quella configurazione, confrontato con il carico di rottura di riferimento. Viene dunque evidenziata, in percentuale, la differenza tra i due valori di carico di rottura.
Test 1: Sling senza danni. Carico di rottura: 34380 libbre, circa 15600 kg, circa 156 kN. 7.5% SOPRA il MBS.
Test 2: Taglio laterale di circa 0,3 cm. Carico di rottura: 11000 kg, circa 110 kN. 24.4% SOTTO il MBS.
Test 3: Taglio laterale di circa 1,25 cm. Carico di rottura: 8200 kg, circa 82 kN. 44% sotto il MBS.
Test 4: Taglio in superficie. Carico di rottura: 6450 kg, circa 64,5 kN. 56% sotto il MBS.
Test 5: Nodo. Carico di rottura: 5800 kg, circa 58 kN. 60% sotto il MBS.
Test 6: Errore di montaggio: spazio nel grillo troppo piccolo. Carico di rottura: 9400 kg, circa 94 kN. 35% sotto il MBS.
Test 7: Errore di montaggio: cappio su anello stretto. Carico di rottura: 10500 kg, 105 kN. 28% sotto il MBS.
Test 8: Errore di montaggio: cappio su anello molto stretto. Carico di rottura: 7400 kg, circa 74 kN. 49% sotto il MBS.
Vediamo innanzitutto il motivo per cui questi test sono interessanti se confrontati con il mondo della slackline. Per prima cosa, i primi test ci forniscono un’idea concreta di quanto carico possono perdere le fettucce rovinate. Come diciamo sempre, l’abrasione è uno dei pericoli maggiori su highline, poiché basta poco per rovinare una fettuccia o addirittura tagliarla. Questi test ci mostrano in maniera molto evidente come un piccolo taglio superficiale o laterale possa ridurre drasticamente il carico di rottura della fettuccia. Inoltre, il taglio superficiale, che magari alla vista può sembrare meno grave di un taglio netto laterale, è quello che ha ridotto maggiormente il carico di rottura: addirittura più del 50%, cioè come un nodo!
I test finali invece ci evidenziano quanta differenza possa fare un banale errore nel posizionamento della fettuccia nell’ancoraggio. È sufficiente qualche pieghetta nel contatto con il grillo per ridurre di 1/3 il carico di rottura e ancora di più nei casi successivi. Questo ci insegna, ad esempio, a non prendere come una legge i carichi che leggiamo sulle descrizioni dei nostri prodotti: basta un cappio fatto male per ridurli drasticamente. Tenendo a mente questi dati, è facile dedurre quanto possa essere pericolosa una trickline ancorata su fettucce con cappio sull'albero.
Infine guardiamo anche le differenze tra questi test e il mondo della slackline. Innanzitutto il test è eseguito con una fettuccia da 5cm ripiegata su se stessa e cucita, che può avere un comportamento ben diverso da un singolo strato di fettuccia come nel nostro caso. Probabilmente, la cucitura può essere un elemento che da maggior compattezza alla linea a seguito di un taglio e dunque un taglio su una fettuccia a singolo strato potrebbe essere ancora più dannoso. Inoltre, per le fettucce da 25 mm dovrebbe a rigor di logica esser sufficiente un taglio più piccolo per avere la stessa riduzione di carico. Ma queste sono solo congetture. Il taglio, infatti, è un elemento per sua natura impreciso e difficile da calcolare, non è una misurazione standard. La riduzione della tenuta potrebbe dipendere anche dallo spessore della fettuccia o dal materiale o anche dall'armatura. Andrebbero eseguiti molti altri test per avere un'idea più precisa; per il momento però, possiamo prendere questo test come un esempio e un punto di riferimento, da tenere a mente per operare sempre in sicurezza.
Sirio
Commenti (0)